I nostri corsi

Program​ma corsi

CORSIPROGRAMMACategoriaPartecipa al corso
Aggiornamento Corso di qualifica per formatoriIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
FormazioneISCRIVITI.
Corso di abilitazione Patentino Fitosanitari per UTILIZZATORIPROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata),
- principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus),
- metodi di difesa (guidata, integrata, biologica),
-presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita),
-meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici),

MODULO 2
- tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica),
- classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo),
- definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo:
- tempo di carenza o intervallo di sicurezza:
- tempo di rientro:
- esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc):

MODULO 3
- tutela ambientale
-cenni decreto Ronchi
- corretto smaltimento rifiuti
- quaderno di campagna
-manutenzione attrezzature
- taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
AggiornamentiISCRIVITI.
Aggiornamento Corso di abilitazione Patentino Fitosanitari per UTILIZZATORIConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaH.A.C.C.P.ISCRIVITI.
Aggiornamento - Protezione delle vie respiratorie - DPI III° CATEGORIAConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaFormazioneISCRIVITI.
Aggiornamento addetti carroponte - formazione specificaParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principaliAggiornamentiISCRIVITI.
Corso per addetti utilizzo motosegaConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaH.A.C.C.P.ISCRIVITI.
RSPP MODULO CConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaFormazioneISCRIVITI.
RSPP MODULO BParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principaliAggiornamentiISCRIVITI.
RSPP MODULO AConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaH.A.C.C.P.ISCRIVITI.
Aggiornamento - Formazione specifica ediliConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaFormazioneISCRIVITI.
Corso aggiornamento per addetti utilizzo motosegaParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principaliAggiornamentiISCRIVITI.
Aggiornamento patentino perforatori piccolo e grande diametroConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenzaH.A.C.C.P.ISCRIVITI.
Patentino perforatori grande diametroIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Patentino perforatori piccolo e grande diametroPROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Aggiornamento Addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo e spritz-betonConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso CronotachigrafiConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso aggiornamento CronotachigrafiParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Protezione delle vie respiratorie - DPI III° CATEGORIAConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Patentino perforatori piccolo diametroConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti alla conduzione di gru mobiliParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Addetti alla conduzione di gru mobiliConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Diisocianati Livello generale, intermedio e avanzatoConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso Diisocianati Livello generale, intermedio e avanzatoParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Corso addetti al lavoro in spazi confinatiConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
RLSTIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Aggiornamento - Corso per PES/PAV - veicoli ibridi e elettriciPROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Aggiornamento - Corso per Operatori del Settore AlimentareConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso di qualifica per formatoriConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Corso operatore FER ( Fonti di Energie Rinnovabili)Parte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Corso operatore FER ( Fonti di Energie Rinnovabili)Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso per Addetti alla Manutenzione di Cabine Elettriche - Aggiornamento valido per PES/PAVConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso privacyParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Corso per titolari al trattamento dati o soggetti autorizzatiConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso per PES/PAV - veicoli ibridi e elettriciConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso per addetti utilizzo motosegaParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Corso per addetti manipolazione alimentiConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento PES/PAV - Lavoro in cabina elettricaIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Lavoro in cabina elettricaPROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Aggiornamento - Posizionamento con funi MODULO B - alberiConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Posizionamento con funi MODULO baseConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Posizionamento con funi MODULO B - alberiParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Corso per PES/PAVConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Corso per PES/PAVConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti uso defibrillatoreParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Addetti uso defibrillatoreConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti lavori in quota con utilizzo DPI di III° categoriaConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - ASPPParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
ASPPConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) - aziende con oltre 50 lavoratoriIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Aggiornamento aziende con oltre 50 lavoratori - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Aggiornamento aziende 1-50 lavoratori - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) - aziende 1-50 lavoratoriConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti carroponte - formazione specificaParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Addetti montaggio trabattelloConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti lavori in quota con utilizzo DPI di III° categoriaConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti macchine movimento terraParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Addetti macchine movimento terraConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti ternaConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti escavatore idraulicoParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Addetti escavatore idraulicoConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti escavatore a funeIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Aggiornamento - Addetti escavatore a funePROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Addetti caricatore frontaleConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti caricatore frontaleConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti utilizzo autoribaltabili a cingoliParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Addetti utilizzo autoribaltabili a cingoliConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
RSPP A+B+CConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento formazione per RSPP/ASPPParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Aggiornamento - Addetti trattori agricoli/forestali su ruoteConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti trattori agricoli/forestali su ruoteConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti gru a torreParte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Addetti gru a torre con rotazione in bassoConcetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti gru a torre con rotazione in altoIl Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore è disciplinato dall’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

Il Formatore Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione e collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le modalità di svolgimento più appropriate dei percorsi formativi sui luoghi di lavoro.

Il Corso Online Formatore della Sicurezza 24 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Docente in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Aggiornamento formazione per RSPP/ASPP1PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
• normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata)
• principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus)
• metodi di difesa (guidata, integrata, biologica)
• presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita)
• meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, tra laminari, sistemici)

MODULO 2
• tossicità dei presiti sanitari (acuta, cronica)
• classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo)
• definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo
• tempo di carenza o intervallo di sicurezza
• tempo di rientro
• esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d’impiego, citotossicità, tempo di carenza, etc)

MODULO 3
• tutela ambientale
• cenni decreto Ronchi
• corretto smaltimento rifiuti
• quaderno di campagna
• manutenzione attrezzature
• taratura delle attrezzature

MODULO 4
• informazioni mediche
• vie d’intossicazione (ingestione, inalazione, contatto)
• sintomi di intossicazione (perdita di coscienza, nausea, vomito, diarrea, etc)
• cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuale) sicurezza degli operatori.
Aggiornamento - Addetti trattori agricoli/forestali su ruote1Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti trattori agricoli/forestali su ruote1Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamento - Addetti gru a torre1Parte teorica:Analisi del rischio -Studio dell’installazione - Scelta dei DPI - Formazione - Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI - Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN - Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN - Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - Gli ancoraggi - Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda - Imbragature: da lavoro e di sicurezza - Connettori - Cordini -Imbracatura Parte pratica : Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione - Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli - Salita|discesa da strutture carpenteria e scale - movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici - Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B - Utilizzo del cordino doppio - Utilizzo sistemi di posizionamento - Utilizzo anticaduta su supporto flessibile - Utilizzo arrotolatore a nastro -Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio) -Realizzazione dei nodi principali
Addetti gru a torre con rotazione in basso1Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Addetti gru a torre con rotazione in alto1Concetti di:• rischio• danno• prevenzione• protezione• organizzazione della prevenzione aziendale• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• organi di vigilanza, controllo e assistenza