Ambito | |
Argomento | |
FAQ | RISPOSTA | AMBITO | ARGOMENTO |
Come si individua il datore di lavoro? | Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro, ha la responsabilità dell‘organizzazione stessa in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. In un’impresa individuale la sua individuazione è facile. Più complessa in una società, dove spesso i poteri di spesa sono attribuiti a più persone (soci o membri del CDA). In tali situazioni si può dire che tutti i soggetti che hanno il potere di amminisitrazione/spesa sono originariamente identificabili come datori di lavoro e quindi sono singolarmente imputabili in caso di inosservanza delle norme di sicurezza. Per ovviare a questa situazione è possibile “isolare” la responsabilità su uno dei potenziali datori di lavoro con un atto formale di attribuzione di poteri organizzativi e di spesa in materia di sicurezza | Sicurezza | Organizzazione ruoli |
La sorveglianza sanitaria è sempre obbligatoria? | La sorveglianza sanitaria, con la nomina del medico competente, è obbligatoria solo nei casi previsti dalla legge. I casi fondamentali in cui è obbligatoria la sorveglianza sanitaria sono elencati nel D.Lgs. 81/08, e riguardano normalmente il superamento delle soglie di azione di rischi per la salute (es. rumore, vibrazioni, chimico). Fuori dai casi in cui è obbligatoriamente prevista la sorveglianza sanitaria è proibita, salvo l’estensione a situazioni non obbligatorie ma emerse a seguito di valutazione dei rischi. È opportuno che nel DVR vengano evidenziati i rischi per i quali viene attivata la sorveglianza sanitaria indicando il fattore di rischio e la motivazione, in particolare in caso di situazioni “discrezionali” poligono | Sicurezza | Organizzazione ruoli |
Quando deve essere aggiornato il DVR? | Non è prevista una scadenza precisa per l'aggiornamento del DVR. Il DVR è stato aggiornato due ogni volta che si verificano situazioni che possono evidenziare una modifica nelle condizioni di sicurezza come, ad esempio, infortuni, malattie professionali, incidenti, introduzione di nuove attrezzature o sostanze, assunzioni/dimissioni di personale, modifiche del lay-out aziendale, triangolo. | Sicurezza | Documento di valutazione dei rischi e valutazione di rischi specifici |